L’industria di per sè non è mai green. E quella del legno sicuramente non fa eccezione. Però impatta poco, e questo perchè:
- Non serve molta energia elettrica
- Serve molta energia termica, ma si ottiene dalle biomasse derivanti dagli scarti di lavorazione
- Non ha rifiuti difficili da trattare
In sostanza, la filiera piantagioni di pioppo – compensato di pioppo – OSB di pioppo è molto green.
I-PAN è a basso impatto ambientale, 100% ecologico, per due ragioni:
- Dagli scarti di lavorazione del legno vergine si alimenta una centrale a biomasse che fornisce energia termica a una turbina la quale produce energia elettrica; l’acqua di raffreddamento di quest’ultima dà all’essiccatoio l’energia ad esso necessaria.
- Il pioppo è legno a coltivazione rinnovabile, secondo i cicli di lavorazione dei terreni agricoli, e disponibile in loco. E’ quindi più sostenibile grazie a ridotti consumi energetici che deriverebbero da un abbattimento e trasporto di foreste lontane, favorendo oltretutto la messa a dimora di nuove piantagioni italiane.
Disponibilità pioppi in Italia
Regione |
Pioppo (ha) |
Numero aziende |
Ettari per azienda |
---|---|---|---|
Valle d’Aosta | 2 | 15 | 0.1 |
Piemonte | 25 797 | 11 315 | 2.3 |
Lombardia | 26 790 | 3 165 | 8.5 |
Liguria | 32 | 45 | 0.7 |
Trentino-Alto Adige | 16 | 6 | 2.7 |
Veneto | 5 326 | 1 895 | 2.8 |
Friuli-Venezia Giulia | 6 316 | 1 551 | 4.1 |
Emilia-Romagna | 8 825 | 1 459 | 6.0 |
Toscana | 3 674 | 1 182 | 3.1 |
Umbria | 378 | 152 | 2.5 |
Marche | 654 | 578 | 1.1 |
Lazio | 787 | 705 | 1.1 |
Abruzzo | 524 | 466 | 1.1 |
Molise | 124 | 97 | 1.3 |
Campania | 1 249 | 1 054 | 1.2 |
Puglia | 292 | 75 | 3.9 |
Basilicata | 250 | 274 | 0.9 |
Calabria | 1 411 | 542 | 2.6 |
Sicilia | 322 | 202 | 1.6 |
Sardegna | 599 | 244 | 2.5 |
ITALIA | 83 368 | 25 022 | 3.3 |